| 

Inulina

INULINA Si tratta di una fibra idrosolubile, estratta dalla cicoria, con molteplici applicazioni in cosmetica grazie all’azione riequilibrante sul microbiota cutaneo, in quanto ristabilisce la presenza dei microorganismi “amici della pelle”, laddove le aggressioni ambientali, lo stress, l’invecchiamento e altri fattori creano, invece, un microambiente favorevole ai patogeni. Molta della letteratura scientifica su questo tema…

 | 

Hamamelis Virginiana (Amamelide)

HAMAMELIS VIRGINIANAAmamelide L’Hamamelis Virginiana L., Amamelide, è una pianta appartenente alla famiglia delle Hamamelidaceae originaria del Nord America, diffusa perlopiù nello stato della Virginia (da cui, evidentemente, prende il nome), ma coltivata anche in Europa. La pianta di Amamelide è un albero dalle dimensioni di circa 4/5 metri, simile al comune nocciolo, con foglie ovali,…

 | 

Bacillus Coagulans

BACILLUS COAGULANS Il Bacillus coagulans, batterio sporigeno (in grado di produrre spore) a forma di bastoncello Gram-positivo, presente naturalmente nel nostro intestino, ha una storia di utilizzo sicura ed efficace come probiotico. Scoperto nel 1933, è stato originariamente assegnato al genere lactobacillus per la sua capacità di produrre acido lattico. Tuttavia, nel 1939, è stato riassegnato al genere bacillus in quanto capace…

 | 

Vitamina C

VITAMINA C Sebbene la Vitamina C, o acido Ascorbico, sia il supplemento vitaminico più conosciuto e popolare è per molti versi anche il più controverso. Nel corso degli anni molti scienziati di prestigio hanno sostenuto posizioni nettamente contrapposte sull’importanza dei supplementi di vitamina C per la salute. Anche se ricercatori ed esperti non concordano su…

 | 

Acido Ialuronico

ACIDO IALURONICO L’HA per la sua capacità di legare molecole di acqua ed altre sostanze dà origine a gel protettivi, particolarmente utili per applicazione sia dermica che intrarticolare. Inoltre, partecipando alla formazione di collagene e di tessuto connettivo, protegge l’organismo da virus e batteri, aumenta nel contempo la plasticità dei tessuti e garantisce un’ottimale idratazione cutanea,…

 | 

Ippocastano

IPPOCASTANO Aesculus ippocastanum L. L’Ippocastano, o Castagno d’India, pianta ornamentale in giardini o parchi pubblici, a differenza del castagno comune è da sempre molto utilizzato in medicina. La parte della pianta correttamente utilizzabile è rappresentata dai semi, cioè dalle castagne d’India. Le castagne infatti contengono in particolare un complesso di glucosidi triterpenici denominato comunemente “escina”,…

 | 

Centella Asiatica

CENTELLACentella asiatica L. (sin.: Hydrocotile asiatica L.) La Centella è una pianta officinale appartenente alla famiglia delle Apiaceae o Ombrellifere. Originaria dell’Asia, cresce anche in Australia e in Africa, soprattutto in ambienti umidi, ricchi di acqua stagnante. Oggi è diffusa particolarmente in India. La Centella è una pianta erbacea, perenne, con gambo striciante; essa si…

 | 

Pantenolo

PANTENOLO Il D-pantenolo (provitamina B5) è una sostanza molto efficace per il trattamento di pelle arrossata e disordini cutanei. In particolare induce la sintesi di un precursore degli acidi grassi e degli sfingolipidi, essenziali per la formazione del doppio strato lipidico dello strato corneo. In questo modo la barriera cutanea viene ripristinata limitando la penetrazione…

 | 

Vitamina D

VITAMINA D Micronutrienti come la Vitamina D, il calcio e gli antiossidanti di origine vegetale sono le sostanze su cui si concentra oggi l’attenzione per il loro potenziale ruolo protettivo nei confronti di patologie osteoarticolari, muscolari, neurodegenerative, cardiovascolari, sindromi dismetaboliche. Molte sono le evidenze scientifiche sul rischio concreto di un apporto insufficiente di Vitamina D,…

 | 

Aloe (uso topico)

ALOEAloe barbadensis Miller L’Aloe vera è una delle circa 420 specie appartenenti al genere Aloe nell’ambito delle famiglie delle Liliaceae. È caratterizzata da foglie carnose e succulente, con margine seghettato. Questa pianta contiene steroidi vegetali dall’attività antinfiammatoria come Lupeolo, β-sitosterolo e campesterolo, accanto ai quali sono presenti altri principi attivi che ne completano l’azione e impediscono l’attività…

 | 

Resveratrolo

RESVERATROLO Il resveratrolo è una molecola di origine vegetale estratto principalmente dal Polygonum Cuspidatum. Le radici di questo vegetale contengono un’elevatissima concentrazione di resveratrolo, in quantità anche 400 volte superiori rispetto a quelle dell’uva e del vino, altre due sostanze in cui questo polifenolo è presente. Il resveratrolo si trova inoltre nelle bacche, nelle arachidi…

 | 

Olio di semi di borragine (uso topico)

OLIO DI SEMI DI BORRAGINE L’olio di semi di borragine è la fonte più importante di acido gamma linolenico, rappresentando il 30% di tutti gli acidi grassi che lo costituiscono. L’acido gamma linolenico facilita la produzione delle cosiddette PGE1, ovvero prostaglandine della serie 1, sostanze ormono-simili che influenzano vari e importanti eventi fisiologici. Le PGE1…

 | 

Arnica (uso topico)

ARNICAArnica Montana L. L’arnica è una pianta erbacea perenne, appartenente alla famiglia delle Asteracee, originaria dell’Europa, che in Italia troviamo in prossimità delle Alpi e sugli Appennini. L’utilizzo a scopo salutistico dell’arnica risale almeno al XVI secolo. Le proprietà antiflogistiche, antidolorifiche e antiechimmotiche dell’arnica ne hanno fatto nel tempo una delle soluzioni più conosciute e apprezzate…

 | 

Artiglio del diavolo (uso topico)

ARTIGLIO DEL DIAVOLOHarpagophytum procumbens L. Artiglio del diavolo, o arpagofito, è un’erba perenne originaria dei climi aridi e nota da sempre alla medicina tradizionale africana per le sue proprietà salutistiche. Nella moderna fitoterapia si utilizzano i principi attivi estratti dalla radice della pianta. Grazie ai glucosidi iridoidi che contiene, tra cui soprattutto l’arpagoside, l’artiglio del…

 | 

Camomilla (uso topico)

CAMOMILLAMatricaria chamomilla L. La camomilla è una pianta erbacea, alta 20-40 cm, a fusto eretto, molto ramificato, foglie bipennatosette e fiori riuniti in capolini.  La Camomilla cresce spontanea in tutto il continente europeo, si trova comunemente nei luoghi erbosi, lungo le strade campestri e le siepi e fiorisce da Maggio a Settembre. I capolini contengono olio…

 | 

Calendula (uso topico)

CALENDULA La calendula è una pianta appartenente alla famiglia delle Asteracee, originaria della regione mediterranea. Le sue proprietà officinali sono innumerevoli e riguardano sia l’uso interno che l’uso esterno. Le attività più significative sono quelle astringenti ed antinfiammatorie. L’olio essenziale di calendula, infatti, ha un effetto antimicrobico contro batteri e funghi, coadiuvato dall’azione antiossidante dei carotenoidi…

 | 

Estratti di pino marittimo (uso topico)

PINO MARITTIMOPinus pineaster Alton L. Il Pino marittimo è una Conifera della famiglia delle pinacee che cresce rapidamente su suolo acido, in ambiente caldo e relativamente umido. Nella corteccia del Pino marittimo sono presenti flavonoidi oligomerici appartenenti al gruppo delle procianidine, acidi fenolici (acido caffeico, acido ferulico, acido vanillico, acido gallico e acido fumarico), glucosidi flavonici (daidzina…

 | 

Olio di semi di canapa (uso topico)

OLIO DI SEMI DI CANAPA L’olio di semi di canapa è un prodotto ottenuto dalla spremitura a freddo dei semi delle piante del genere Cannabis Sativa L.La ricchezza di principi attivi essenziali ne fanno un ingrediente fondamentale in campo cosmetico, da utilizzare in ogni tipo di formulazione. Contiene sino a 18,5% di acido Gamma linolenico…

 | 

Burro di Karité (uso topico)

BURRO DI KARITÈButyrospermum parkii Ingrediente che dona al prodotto una texture ricca e un elevato grado di protezione e idratazione. È un grasso ottenuto dalla pressatura del seme della pianta di karité ed è ricco di acidi grassi liberi e, soprattutto, di una elevata quantità di frazione insaponificabile (steroli e triterpeni). Questi elementi conferiscono al…

 | 

Olio di oliva (uso topico)

OLIO DI OLIVA Olea europaea L. È ricco in squalene (antiossidante), vitamine liposolubili come la vitamina E, principalmente alfa tocoferolo, ma anche la vitamina D, la K e il betacarotene, nonché altre sostanze (alcoli lineari e triterpenici e fitosteroli) con azione antinfiammatoria e antiossidante. L’effetto è elasticizzante, ammorbidente e antirughe.

 | 

Arabinogalattano

ARABINOGALATTANO L’arabinogalattano estratto dalle piante di larice è composto da molecole di galattosio e arabinosio in un rapporto di 6:14. È un polisaccaride a lunga catena, non amidaceo, densamente ramificato e presenta una struttura principale costituita da molecole di galattosio sulla quale si innestano fitte ramificazioni rappresentate da galattosio e arabinosio2, 3. Cosa sono i…

 | 

Stevia

STEVIA La Stevia Rebaudiana Bertoni, chiamata comunemente stevia, è una pianta appartenente alla famiglia delle Asteraceae (Compositae). È un piccolo arbusto originario del Sud America, composta da foglie dalla forma ovata e da piccoli fiori biancastri. Ed è proprio nelle foglie della pianta che si trovano i due componenti principali: la stevioside e la rebaudioside…

 | 

Ginkgo Biloba

GINKGO BILOBA Nel fitocomplesso sono stati individuati ed isolati più di quaranta componenti, tuttavia la maggior parte delle proprietà terapeutiche sono da attribuire ai flavonoidi e ai diterpeni, costituenti salienti di questa antichissima pianta. Le foglie della pianta del Ginkgo contengono terpeni, conosciuti anche con il nome di ginkgolidi (A, B, C, J ed M),…

 | 

Vitamina E

Vitamina E La maggior parte delle specie animali, esseri umani inclusi, ha bisogno della vitamina E. Nel 1922 i ricercatori scoprirono che se i ratti si nutrivano con una dieta priva di vitaminaE, diventavano incapaci di riprodursi. Quando veniva aggiunto olio di germe di grano alla dieta, la fertilità ricompariva. In seguito gli scienziati isolarono…

 | 

Coenzima Q10

COENZIMA Q10 Il Coenzima Q10 (CoQ10), noto anche come “ubichinone”, è un componente essenziale dei mitocondri, le unità cellulari del nostro organismo responsabili della produzione di energia. Il CoQ10 è coinvolto nella produzione di ATP, la “valuta energetica” di tutti i processi dell’organismo. Il ruolo del CoQ10 somiglia a quello delle candele nel motore di…

 | 

Selenio

SELENIO Il selenio è un oligominerale che agisce, principalmente, come componente dell’enzima antiossidante glutatione perossidasi, che opera insieme alla vitamina E nel prevenire i danni prodotti dai radicali liberi alle membrane cellulari. Bassi livelli di selenio sono collegati a un maggiore rischio di cancro, disturbi cardiovascolari, malattie infiammatorie e altre patologie associate al danno da…

 | 

Magnesio

MAGNESIO Il magnesio è presente nelle cellule dell’organismo in quantità inferiori solamente al potassio. La sua funzione primaria consiste nell’attivazione degli enzimi. Circa il 60 % del magnesio dell’organismo si trova nelle ossa, il 26% nei muscoli e la parte restante nei tessuti molli e nei liquidi organici. I tessuti con la concentrazione maggiore di…

 | 

Zinco

ZINCO Lo zinco è presente in ogni cellula dell’organismo ed è uno degli elementi alla base di oltre 200 enzimi o, meglio, è il minerale che più di altri influisce sul maggior numero di reazioni enzimatiche. Lo zinco è necessario anche per la corretta attività di molti ormoni, inclusi gli ormoni timici, l’insulina, l’ormone della…

 | 

Rame

RAME Il rame è un oligoelemento coinvolto in molte reazioni enzimatiche dell’organismo. Nell’ordine, è il terzo oligoelemento essenziale più abbondante dopo ferro e zinco. La concentrazione (quantità per grammi di tessuto) più elevata di rame si riscontra nel cervello e nel fegato. Proprietà Antiossidante. Prevenzione delle malattie cardiovascolari. Utile nel trattamento dell’artrite. Modalità d’uso Il…

 | 

Equiseto

EQUISETOEquisetum arvense L. L’Equiseto, o Coda cavallina, è una pianta erbacea che cresce spontanea nei luoghi umidi dei paesi mediterranei. In medicina si usano i fusti sterili, quelli che compaiono a maggio, con i caratteristici rametti, disposti in verticilli. I costituenti chimici più importanti sono infatti rappresentati da polifenoli, saponine, silice solubile e insolubile e…

 | 

Rusco

RUSCORuscus aculeatus L. Il pungitopo, o Rusco, è una piccola pianta del sottobosco, sempreverde, della quale in medicina si utilizzano le radici e il rizoma essiccato, contenenti saponine di tipo steroideo, polifenoli, flavonoidi e tannini, olio essenziale e fitosteroli. L’attività biologica più importante del rizoma di Pungitopo è dovuta alle saponine di tipo steroideo che,…

 | 

Glicosamminoglicani

GLYCOSAMINOGLICANI GAG’s I Glicosamminoglicani (GAGs) sono costituiti da lunghe catene non ramificate formate da unità disaccaridiche (N-acetilgalattosamina o N-acetilglucosamina e un acido uronico quale il glucuronato o l’iduronato). ). I GAGs sono dei costituenti del collagene che costituiscono il tessuto connettivo interstiziale, tessuto che avvolge il microcircolo (il punto in cui venule e arteriole s’incontrano,…

 | 

Boswellia

BOSWELLIABoswellia serrata Roxb L’albero dell’Incenso, Boswellia, è una pianta utilizzata nella medicina tradizionale ayurvedica.La resina estratta dalla corteccia della pianta contiene triterpeni (acidi boswellici) dotati di una particolare attività antinfiammatoria: sono capaci di bloccare gli enzimi coinvolti nelle infiammazioni di ogni tipo. La Boswellia viene dunque utilizzata per curare tutti quegli stati infiammatori riguardanti l’apparato…

 | 

Withania

WITHANIAWithania somnfifera Duna La Withania, conosciuta anche come ginseng indiano, è una pianta conosciuta ed utilizzata dalla medicina ayurvedica, con il nome di Ashwagandha, come tonico e adattogeno. Le radici, ovvero la droga della pianta, contengono diversi principi attivi, tra i quali i witanolidi, witaferina A e flavonolglicosidi. La Withania unisce l’azione adattogena e l’attività…

 | 

Psillio

PSILLIOPlantago ovata L. sin.: Plantago psyllium L. Lo psillio è costituito dai semi o dalla cuticola di Plantago psyllium (= Plantago arenaria, Plantago indica), una pianta erbacea annuale coltivata soprattutto in Iran, India, Pakistan e Stati Uniti d’America. Proprietà Regolarità del transito intestinale. Azione emolliente e lenitiva (sistema digerente). Modulazione/limitazione dell’assorbimento dei nutrienti. Metabolismo dei lipidi…

 | 

Malva

MALVAMalva Silvestris L. La Malva è una pianta a tutti nota non solo per l’estrema diffusione ai bordi delle strade e nei luoghi incolti, ma anche per il largo uso che ne viene fatto a livello domestico, come antinfiammatorio orale per sciacqui e gargarismi, fra l’altro riscuotendo un certo successo. Proprietà Regolarità del transito intestinale….

 | 

Acacia

[fusion_builder_container hundred_percent=”yes” overflow=”visible”][fusion_builder_row][fusion_builder_column type=”3_5″ last=”no” spacing=”yes” center_content=”no” hide_on_mobile=”no” background_color=”” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” background_position=”left top” border_size=”0px” border_color=”” border_style=”” padding=”” margin_top=”” margin_bottom=”” animation_type=”” animation_direction=”” animation_speed=”0.1″ class=”” id=””][fusion_text]Acacia Acacia Senegal (L.) Wild. L’Acacia (Gomma arabica) è una gomma ottenuta dal tronco e dai rami di Acacia Senegal e altre specie di Acacia. Si tratta di una pianta tipica del Senegal,…

 | 

Carciofo

CARCIOFOCynara scolymus L. Il Carciofo, Cynara scolymus L., è una pianta erbacea poliennale, appartenente alla famiglia delle Composite (o Asteracee). In Fitoterapia si utilizzano le foglie, i cui componenti sono rappresentati da: polifenoli, flavonoidi, tannini e i derivati dell’acido clorogenico, fra i quali molta importanza veniva attribuita alla cinarina, poliacetileni, steroli, acidi organici, sali minerali…

 | 

Orthosiphon

ORTHOSIPHONOrthosiphon stamineus Bentham Labiatae L’Orthosiphon, chiamato anche Tè di Giava, è una pianta erbacea perenne originaria dell’Indonesia ed è ancora oggi coltivato a scopo industriale proprio in quella zona dell’Asia meridionale. È chiamato anche “barba di gatto”, o Kumis-kuting in indonesiano, per la forma caratteristica dei fiori bianco-violetti. Della pianta si utilizzano le foglie, finemente…

 | 

Valeriana

VALERIANA Valeriana officinalis L. La Valeriana (Valeriana Officinalis) è una pianta perenne tipica dell’Europa centro-settentrionale e dell’Asia. La droga è costituita da rizoma e radici, i quali, una volta essiccati, emanano un forte odore caratteristico, per molti ritenuto sgradevole. I costituenti chimici più importanti sono: gli acidi valerenici (e altri derivati triterpenici presenti nell’olio essenziale),…

 | 

Trifoglio Rosso

TRIFOGLIOTrifolium pratense L. Il Trifoglio Rosso (Trifolium Pratense), appartenente alla famiglia delle leguminose, è una pianta medicinale molto nota ed importante, utilizzata prevalentemente come fonte naturale di sostanze ad attività estrogenica, conosciute con il nome di fitoestrogeni. Il Trifoglio Rosso contiene infatti isoflavoni, sostanze strutturalmente simili ai flavonoidi.I più rappresentativi sono: formononetina, biocanina, daidzeina egenisteina….

 | 

Soia

SOIAGlycine max Merril, sin.: Soia Hispida Moench La pianta è di origine asiatica, dove costituisce ancora l’alimento base da oltre 5000 anni. La soia è il classico esempio di pianta officinale dalla quale si ottengono sostanze utilizzabili a scopo cosmetico, alimentare e medicinale. Si utilizzano i semi, ricchi di proteine (42%), lipidi, glucidi, vitamine, minerali,…

 | 

Riso rosso fermentato

RISO ROSSO FERMENTATO Da sempre alimento base in Cina, il riso rosso fermentato altro non è che il risultato della fermentazione del comune riso (oryza sativa) con il ceppo di lievito denominato monascus purpureus. Questo particolare ceppo dona il caratteristico coloro rossastro ma soprattutto fa sì che i semi acquistino proprietà benefiche pari, se non…

 | 

Passiflora

PASSIFLORAPassiflora incarnata L. La Passiflora è una pianta rampicante, ornamentale, chiamata anche “fiore della passione” conosciuta in fitoterapia come curativa a scopo sedativo (in particolar modo del Sistema Nervoso Centrale). È presente anche in specialità medicinali. Alcaloidi ma soprattutto flavonoidi presenti nelle foglie sono responsabili di questa attività ansiolitica e antispastica sulle cellule muscolari lisce….

 | 

Finocchio

FINOCCHIO Foeniculum vulgare Miller Sono almeno tre le varietà più importanti di Finocchio: il Finocchio amaro o selvatico (Foeniculum vulgare var. vulgare), il Finocchio dolce (Foeniculum vulgare var. dulce) e il Finocchio coltivato come ortaggio e utilizzato in cucina (Foeniculum vulgare  var. azoricum). Sono proprio i frutti (semi) del Finocchio selvatico a costituire la vera e propria parte utilizzabile a…

 | 

Anice verde

ANICE VERDE Pimpinella anisum L. L’Anice è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Ombrellifere (Apiaceae). Originaria dell’Oriente, cresce spontanea su terreni pietrosi ed è coltivata in tutta Europa. I frutti (semi) dell’anice comune o verde sono tradizionalmente utilizzati dall’industria alimentare e liquoristica perché contengono un olio essenziale particolarmente ricco di trans-anetolo (70-90%), oltre che…

 | 

Kudzu

KUDZUPueraria lobata L. Il kudzu (Pueraria Lobata), è una pianta selvatica rampicante originaria delle zone asiatiche.Pianta longeva tale da superare i 100 anni di vita, il Kudzu sviluppa le sue radici fino a ad arrivare a 100 metri di lunghezza mentre in altezza la sua crescita costante, anche di 30 centimetri al giorno,la porta a…

 | 

Melatonina

MELATONINA chimicamente N-acetil-5-metossitriptamina La melatonina è un ormone derivato dalla serotonina e secreto dalla ghiandola pineale. Agisce sull’ipotalamo e ha la funzione di regolare il ciclo sonno-veglia. Oltre che negli esseri umani essa è prodotta anche da animali, piante e microorganismi. Anche se la funzione esatta della melatonina non è ancora stata chiarita, sappiamo che…

 | 

Cromo

CROMO Nel 1957, i ricercatori Walter Mertz e Kenneth Schwartz isolarono un composto ricavato dal rene di maiale e lo denominarono “fattore di tolleranza del glucosio” poiché era in grado di di riequilibrare nei ratti la ridotta tolleranza al glucosio. In seguito, nel 1959, si scoprì che il componente attivo del fattore di tolleranza del…